Malattia di Rigi

La **malattia di Rigi** è una malattia rara caratterizzata da processi infiammatori cronici nella cavità orale e nella faringe. Fu descritto nel 1863 dal medico italiano Alfredo Righi e da lui prese il nome.

La descrizione della malattia è la seguente: La malattia di Rigi è un processo infiammatorio cronico della cavità orale e del rinofaringe. Nella maggior parte dei casi si osserva negli uomini adulti, raramente nei bambini.

Di norma, le persone lamentano bruciore, dolore, secchezza delle fauci, tonsillite e faringite. Inoltre, possono essere presenti abbondanti quantità di muco



La **malattia di Rigi** è una malattia cronica delle ghiandole salivari, che si manifesta con la formazione di granuli fibrosi, talvolta con ulcere multiple trasudanti o ulcerate nella bocca, più spesso sopra e intorno alla lingua.

**Eziologia e patogenesi.** L'eziologia non è esattamente nota, ma questa malattia è considerata come una reazione granulomatosa specifica della ghiandola salivare dopo un'infezione virale, un trauma, un'ipossia cronica o un'intossicazione (alcol, chemioterapia o radioterapia). Si presume che la malattia di Rigi si sviluppi in soggetti immunocompetenti sullo sfondo di una gengivite catarrale cronica generalizzata primaria con necrosi epiteliale e proliferazione capillare, quando nell'interstizio della gengiva sono presenti molti leucociti, cellule reticolari e piccoli linfociti (nella malattia panherpatica di solito sono presenti nessuna reazione del linfonodo regionale e lesioni iperplastiche non sviluppano cambiamenti nelle ghiandole salivari).

La malattia di Riga (lat. Rhygadenitis, sinonimo: Rhadinodontitis) è caratterizzata dalla comparsa nella piega sottomandibolare e nella regione sublinguale di noduli elastici densi diffusi di dimensioni variabili dai grani di miglio alle nocciole, con confini scarsamente definiti. La loro consistenza è densamente elastica, la superficie è irregolare, il colore è bianco-giallastro, talvolta brunastro. Il decorso è cronico. Sulla superficie dei noduli si determinano alla palpazione infiltrati molli, indolori e inattivi, di consistenza alquanto fibrinosa. In quasi tutti i casi, la remissione si osserva entro un mese.