Plesso venoso uterovaginale

Plessi venosi utero-vaginali (pvuterovaginalispna). Il plesso venoso utero-vagale fa parte del plesso venoso utero-peri-uterino (pvuteroanalepnvraa), che si trova nella zona pelvica attorno ai vasi utero-uterini e accompagna l'arteria uterina con i suoi rami. È formato da una parte del plesso venoso tubo-utero-vaginale alla giunzione dell'utero con la sua parte superiore, riempie tutto lo spazio libero tra l'utero e la vagina ed è una continuazione della vena circonferenziale esterna dei genitali esterni. L'arteria venosa uterovaginale è la parete anteriore inferiore della vagina, formata a seguito dell'accumulo di sangue venoso nel plesso venoso uterovaginale e delle vene ovariche e sacrali che vi confluiscono. Un punto importante nella pratica ginecologica sono le malattie che colpiscono questo organo. Uno dei comuni



Il plesso venoso nella pratica ginecologica svolge un ruolo importante nel garantire il deflusso del sangue venoso dall'utero e dalla vagina. Questo plesso fa parte del sistema venoso pelvico e fornisce il flusso sanguigno agli arti inferiori e agli organi pelvici. Il plesso venoso della vena uterovaginale comprende diversi vasi vascolari (iliaca interna, vena cava, vena ombelicale e due vene sacrali). È collegato all'utero attraverso la vena spirale profonda. Negli organi genitali femminili (vagina, utero), così come nel corpo umano, ci sono un gran numero di vasi sanguigni che servono per la circolazione sanguigna. Quindi, i plessi venosi si trovano quasi su tutta la superficie degli organi genitali e da essi emergono le vene nei principali grandi vasi sanguigni del corpo. I più grandi, già nella vagina, che secernono piccole vene perforanti, sono l'ovaio, i rami delle arterie ombelicali e la vagina. Nell'utero stesso compaiono di nuovo due plessi vascolari, proprio sulla cervice: quello venoso, chiamato venoso uterocervicale, e quello interno, che si apre nella vena ovarica; Le vene dell'ovaio sono adiacenti agli organi genito-urinari. E già qui, vicino alla vena uterina, si osservano rami pelvici profondamente modificati del ramo iliaco, che si ramificano in quattro superfici. La vena uterina interna, o gunteriana, collega in alcuni casi entrambe le arterie uterine. Una piccola spirale di piccole vene separate superficiali, non profonde, che sono il risultato della ristrutturazione del plesso venoso uteronodulare delle pareti uterine, trabocca dai canali delle arterie uterine spirali. La spirale all'interno si trova tra due pareti. Pertanto, è separato trasversalmente dalle arterie da uno strato di tessuto. Durante le mestruazioni, il sangue dalle pareti del corpo uterino fuoriesce sotto la pressione dell'arteria che pulsa costantemente all'interno nel vaso venoso uterino, da cui entra nella grande rete uterina. Inoltre, l'organo contiene anche piccole vene laterali che drenano il sangue dal tessuto uterino. In prossimità della cervice, le vene splancniche uterine, come le vene arteriose, confluiscono nuovamente nel sistema generale. I vasi che qui vanno più in profondità e si collegano si trovano più distanti l'uno dall'altro. Solo le vene che trasmettono il sangue venoso all'utero sono più vicine tra loro. Vene vicine e completamente separate si fondono a livello della parte superiore della curvatura interna cervicale e aprono qui un vaso comune chiamato vaso intramurale della cervice - questo a volte è un canale molto stretto e profondo che si trova nello spessore del corpo in il canale vaginale della cervice.

Da questo lume, l'apertura inferiore dell'uretere si apre verso l'esterno verso la cervice. Lontano