Adenociti acidofili

Adenociti acidofili sono cellule che fanno parte del sistema immunitario del corpo e svolgono un ruolo importante nella protezione contro le infezioni e altre malattie. Sono un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti.

Gli adenociti acidofili hanno la capacità di produrre anticorpi che possono attaccare e distruggere microrganismi estranei come batteri e virus. Possono anche secernere sostanze che aiutano a combattere le infezioni.

Tuttavia, gli adenociti acidofili possono anche causare reazioni allergiche, soprattutto se entrano in contatto con allergeni. In questo caso possono causare sintomi come prurito, arrossamento della pelle e difficoltà di respirazione.

Antistaminici e altri farmaci possono essere usati per trattare le reazioni allergiche causate dagli adenociti acidofili. Tuttavia, è importante ricordare che ogni organismo è diverso e il trattamento può variare a seconda del singolo caso.

Nel complesso, gli adenociti acidofili svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario e possono essere utili nella lotta contro infezioni e allergie. Tuttavia, la loro eccessiva attività può portare a reazioni indesiderate e richiede monitoraggio e trattamento.



Gli adenociti acidofili, o cellule acidoeosinofiche, sono cellule di forma ovale o rotonda. La maggior parte delle singole cellule non sono colorate con fucsina acida; solo i preparati rivelano il citoplasma linfoide-plasmatico. Le cellule si trovano singolarmente o in gruppi di 2-3 attorno a piccoli vasi sanguigni. Contengono nuclei e cromatina piccola, stretta e di colorazione pallida. Durante la microscopia, in uno spesso strato del citoplasma degli acidofagi, si trovano diverse dozzine di acidofili con protoplasma finemente fibroso su tutta la sua lunghezza e inclusioni granulari e polverose più grossolane situate all'interno dei suoi confini. Questo magro nocciolo finemente disperso è di colore blu-violetto. Il nome di queste cellule è associato alla capacità di colorazione specifica con fucsina acida durante la microscopia dei preparati. Sono ugualmente comuni sia con che senza contenuto elevato. Al microscopio elettronico, i piccoli acidofagi hanno una forma rotonda con una superficie liscia e delicata e poli arrotondati e sono tranquilli