Agnosia spaziale

L'agnosia spaziale è l'incapacità di percepire completamente l'ambiente, determinare con precisione la propria posizione nello spazio, riconoscere immagini e orientamenti su vari piani (ad esempio, non riuscire a trovare una via d'uscita da un luogo sconosciuto o indicare con precisione la strada in un nuovo posto). Questo tipo di disturbo può essere causato da varie malattie del cervello (lobo temporale, in particolare sinistro, regione occipitale, cervelletto e altre aree), disturbi mentali, lesioni e persino cambiamenti nel corpo legati all'età. Ma molto spesso la ragione risiede in un ictus o nella mancanza di attività fisica costante.



L'**agnosia spaziale** è un disturbo della percezione spaziale in cui una persona normalmente non può navigare nello spazio, determinare la sua posizione e la relazione degli oggetti tra loro e con gli oggetti. La mancanza di idee in una situazione di vita reale porta al disorientamento nello spazio: la testa si perde di vista, l'alto e il basso si confondono. Con questo tipo di patologia si può verificare una perdita di memoria tattile e una sensazione di instabilità.

Esistono 2 tipi di agnosia: **apractoagnosia**tia e **metalologica**a**gnosi**o **agnosia**spaziale**. **Apractoagnosis**i**i** è un processo patologico nello sviluppo della psiche, che consiste in una diminuzione delle idee sulle proprietà e caratteristiche del mondo circostante. In presenza di questo disturbo, la coordinazione dei movimenti di una persona, l'incertezza e le discrepanze tra le sue azioni e la produzione del linguaggio vengono interrotte con il contenuto semantico degli elementi percepiti. L'interazione diretta con gli oggetti nei pazienti non è compromessa e il loro background emotivo e il livello di intelligenza rimangono normali.

L'essenza dell'**agnosia metallologica** è che una persona con tale patologia cerca di stabilire una connessione tra le sensazioni del mondo circostante e la struttura sottostante