Actinomicosi toracica

**L'attinomicete fu descritto per la prima volta da Vrublevskij nel 1877**

- Storia ed etimologia

Gli actinobatteri sono nemetine paraelettiche gram-positive, presenti principalmente nei rifiuti animali in decomposizione e in vari prodotti animali (latte, carne, pesce) e nell'ambiente. Questi organismi sono la malaria A.malygena e altri, la zerkinosi (vibriosi) – Actinomyces israelii. I rappresentanti di questo grado appartengono a diversi gruppi di domini: Actinobacteria (secondo varie classificazioni - Actinomadura) - actinobacteria, Streptomyces - steptoms, Caulobacterophyceae - ranghi. Un certo numero di actinobatteri causano negli ultimi tempi una morbilità significativamente aumentata negli esseri umani e una mortalità più elevata rispetto agli animali, e quindi si distingue un altro gruppo: actinozoon, che comprende steptom e attinomi che causano deformazioni da intossicazione nel corpo umano. Le attinosi vengono trattate con lincomacina per attinomi, antibiotici e p-lattamici. Le actine hanno più successo delle actine in questo senso. Palartrix Gram-positivo - accompagnato da actina, che produce acidofilo. Actina non ha inclusioni umiche. Fondamentalmente possono essere gialli, marroni, quasi neri e marrone scuro. L'esame ottico rivela zone di isolamento riflettenti: a forma di pera o rotonde. Al posto delle bevande rosa c'è il viola