Allergia ai funghi

Una reazione allergica è un tipo di risposta immunitaria di un'ipersensibilità umana o animale agli effetti di una sostanza, molto spesso un allergene. La reazione si manifesta con l'immunità al proprio allergene. Esempi sono manifestazioni cutanee sotto forma di eruzione cutanea, prurito, starnuti, gonfiore, disturbi gastrointestinali, ecc.

Le malattie fungine sono uno dei tipi di malattie infettive. Una caratteristica distintiva delle infezioni fungine è la capacità dei funghi di svilupparsi nei tessuti del corpo umano. In una persona sana, la presenza di micosi nell'organismo può passare inosservata per molto tempo. I microrganismi si trovano costantemente e normalmente nell'ambiente esterno e in basse concentrazioni nelle condizioni della pelle. Un numero crescente di fattori di stress porta ad una diminuzione delle difese dell'organismo, attivando così la crescita di colonie di microrganismi estranei. Se il corpo riesce a sopprimere da solo la crescita dei funghi, l'infezione diventa inattiva. Nonostante l'abbondanza di moderne terapie farmacologiche, le infezioni fungine sono una malattia pericolosa sia per i bambini che per gli adulti. Infezione della pelle dovuta all'uso di antisettici per la cura delle ferite,



Titolo: Allergia fungina.

Un'allergia è una condizione del corpo in cui il sistema immunitario reagisce a determinate sostanze, solitamente innocue, e provoca sintomi come tosse, prurito, naso che cola, mancanza di respiro, grattamento e prurito. Un tipo di allergia, l'allergia ai funghi, si verifica quando una persona sviluppa una forte sensibilità a determinati funghi e altri prodotti come muffe, spore fungine e batteri.

I sintomi dell'allergia fungina possono includere problemi respiratori, occhi rossi, naso che cola, tosse ed eruzioni cutanee. La presentazione può variare da sintomi lievi a manifestazioni gravi con molti sintomi contemporaneamente. Il trattamento della malattia allergica fungina richiede la consulenza professionale con un allergologo o un immunologo. Possono consigliare farmaci da banco, creme e unguenti che possono essere acquistati in farmacia. Inoltre, possono essere suggeriti cambiamenti nello stile di vita, come evitare allergeni nell'aria o negli alimenti, dieta, ecc. È importante imparare a riconoscere i segni di un'allergia alimentare fungina e adottare misure adeguate.