Alterazione

L'alterazione è il processo di cambiamento della forma o del contenuto di un'opera musicale. Questo può essere un cambiamento di tonalità, dimensione, tempo, armonia, ritmo e altri elementi della musica. L'alterazione può essere utilizzata per creare nuove immagini musicali, nonché per esprimere le emozioni e i sentimenti del compositore.

L'alterazione può essere utilizzata sia nella musica classica che in quella moderna. Ad esempio, nella musica jazz le alterazioni vengono utilizzate per creare armonie e ritmi insoliti. Nella musica rock, l'alternanza viene spesso utilizzata per creare tensione e dinamica nella musica.

Uno degli esempi più famosi di alterazione è l'uso dell'alterazione nella musica di Bach. Ha utilizzato le alterazioni per creare combinazioni armoniche insolite e per esprimere le sue emozioni. L'alterazione è ampiamente utilizzata anche nella musica moderna, ad esempio da compositori come John Cage e Luciano Berio.



L'alterazione è un concetto musicale che significa modifica, arrangiamento di un'opera musicale creata da altri compositori, altro contenuto (solitamente estraneo, ma in alcuni casi introdotto organicamente) in un'opera musicale, o modifica di uno stato d'animo o di un tema armonico mantenendo la sua forma e struttura. Tipicamente eseguito in opere liriche, balletti, sinfoniche o corali. Si trova anche in alcune opere di musica da camera, nei distici di parti d'opera e di romanze. Per caratterizzare cambiamenti e aggiunte in un testo musicale si usa l'aggettivo “alternativo”, cioè “diverso”. Ad esempio, "Mozart ha creato una forma alternativa di sinfonia: un movimento".

L'Altergeist è un genere di letteratura horror in ambientazione fantasy, che inizia con un'indagine fantastica su un evento criminale e porta al graduale contatto dei personaggi con forze soprannaturali. Oltre al lavoro di Joss Whedon, esiste un altergeist letterario per un pubblico adulto noto come alterismo.