Rami alveolari mascellari posteriori

Il ramo alveolare del mascellare posteriore è uno dei tanti tipi di formazioni anatomiche del corpo umano. Appartiene al gruppo dei vasi sanguigni e fornisce l'apporto di sangue al tessuto osseo che forma gli alveoli (vuoti) nella mascella superiore.

Il ramo alveolare del mascellare posteriore ha diverse funzioni. In primo luogo, fornisce stabilità e forza agli alveoli, poiché ne preserva la struttura e ne previene la distruzione. In secondo luogo, serve a fornire ossigeno e sostanze nutritive al tessuto osseo degli alveoli. Infine, svolge un ruolo importante nel sistema immunitario, fornendo protezione contro infezioni e altre malattie.

Pertanto, il ramo alveolare del mascellare posteriore è un elemento importante nel corpo umano e svolge un ruolo chiave nel mantenimento della salute e del funzionamento della mascella superiore.



Nella cavità orale della mascella superiore ci sono tre paia di ossa portatrici d'aria, chiamate denti. Ogni coppia è separata da rientranze speciali: alveoli. I denti si trovano negli alveoli e partecipano alla formazione dei contorni dento-gengivali degli alveoli e dell'area del vestibolo della bocca. Tutti i denti, ad eccezione delle unità dentali dei terzi molari, sono collegati alla radice mediante un apparato legamentoso fissato ai loro apici. I terzi molari superiori e inferiori sono separati tra loro dai solchi mascellare e palatale.

I denti sono strutture ossee cave. Sono ricoperti dallo smalto, che a sua volta è protetto da una membrana esterna smalto-dentinale. Le corone dei denti sono distribuite in tre sezioni: anteriore, posteriore e linguale. La parte posteriore della corona del dente è strettamente adiacente alla dentina, il cui bordo superiore passa nel tubercolo. L'altezza del tubercolo dipenderà dalla struttura anatomica degli alveoli. La corona più alta si troverà sulla parte anteriore dell'alveolo. Poi arriva lo spazio intertubercolare. La posizione del dente sul retro dell'alveolo alveolare, cioè il suo bordo, è chiamata base del tagliente.

Sulla superficie esterna del dente sono presenti tre superfici funzionali a forma di pettine, ricoperte di smalto e dotate di rilievo e inclinazione masticatoria. Il primo e il secondo molare sono caratterizzati dall'esistenza di una superficie sopra e sottomentoniera. Sagittalmente c'è uno spazio (glinigz) tra le due file di denti. La presenza di una corona può essere vista usando la lingua, che subirà una pressione sulla corona