Ametropia

L'ametropia dell'occhio è una violazione della forma o della posizione del bulbo oculare, in cui il paziente non vede gli oggetti in modo chiaro e chiaro a causa delle diverse rifrazioni dei raggi luminosi. Nelle persone sane, la vista si forma a causa della forma della cornea, della distanza dal cristallino nell'occhio e del cono di luce. Con le patologie, la rifrazione della luce varia, quindi l'immagine non cade sulla retina: il cervello non può riconoscere l'immagine. Gli occhi sono soggetti a vari tipi di atropia, tendono a perdere completamente la messa a fuoco e le diottrie visive, o, al contrario, ad aumentare fino a una. Se per il trattamento viene utilizzata la medicina ufficiale, il risultato appare dopo 20-30 giorni, i metodi alternativi danno risultati entro un mese.

Tipi di atropia nelle persone Si distinguono i seguenti tipi di malattie:

1. L'anisometropia è il principale disturbo visivo quando l'immagine dell'oggetto degli occhi sinistro e destro cade su punti diversi della retina. 2. Ambliopiemia - caratterizzata da una compromissione dell'accomodazione dei muscoli oculari; il corpo interrompe lo sviluppo della funzione visiva nella prima fase dopo la nascita. Nella cornea si verificano processi degenerativi, il paziente è costretto a consultare un oculista nel primo mese di vita. 3. Atropenia assoluta - si sviluppa con anomalie ereditarie dell'apparato visivo, associate alla struttura



L'ametropia è un errore di rifrazione dell'occhio che non gli consente di mettere a fuoco correttamente oggetti situati a diverse distanze dagli occhi. Diagnosticato nei bambini fin dal periodo neonatale o nei primi mesi di vita. Ciò si verifica raramente negli adulti, poiché le sue cause sono principalmente congenite. A seconda della causa, l'oftalmologia distingue diversi tipi di ametropia: ipermetropia, miopia.

L'ametropia si basa sulla rifrazione irregolare del raggio luminoso nel sistema ottico dell'occhio. Con una cornea curva, i raggi sembrano divergere e disperdersi, il che contribuisce allo sviluppo della visione offuscata. La vera ragione per lo sviluppo del disturbo ametrope è il diradamento



**Ametropia** (dal greco *“a” - particella di negazione + “*metros - misura*”) - in ottica, l'assenza di un certo effetto ottico dai raggi luminosi che passano attraverso il sistema ottico. Esistono tre tipi di errore refrattivo: ipermetropia (un grado di astigmatismo più forte), anisometropia e miopia (un grado di astigmatismo meno grave). In questo caso, la relazione tra l'indice di rifrazione e la lunghezza d'onda della luce è direttamente proporzionale. Nonostante la forma dell'occhio e le sue dimensioni possano variare, l'immagine che si forma sulla retina rimane sempre nitida e chiara.



L'ametropia è un complesso di errori di rifrazione dell'occhio che porta alla perdita o alla diminuzione dell'acuità visiva. L'ametropia può essere congenita o acquisita (a causa di malattie).

La rifrazione dell'occhio è il processo di modifica della rifrazione della luce che avviene nell'occhio. Con la rifrazione normale, la luce viene rifratta e focalizzata sulla retina dell'occhio. Nel caso dell'ametropia, invece, la rifrazione della luce è compromessa, il che può portare a diverse condizioni patologiche come miopia, ipermetropia e astigmatismo.

La miopia è una condizione in cui il punto di luce rifratto è più vicino alla retina di quanto dovrebbe essere, determinando una visione da vicino sfocata. L'ipermetropia, invece, è caratterizzata da un punto luminoso rifratto situato più lontano dalla retina, che interferisce con la visione chiara a distanza. L'astigmatismo può essere una combinazione di entrambi i tipi di anomalie, con un tipo leggermente più forte dell'altro. Tutti questi errori di rifrazione aumentano la probabilità di mal di testa, abbagliamento, affaticamento e degenerazione visiva.

Il trattamento dell’ametropia spesso comporta la correzione della forma della cornea mediante lenti a contatto o interventi chirurgici. Sfortunatamente, esiste solo un numero limitato di metodi di trattamento in grado di ripristinare l’acuità visiva nelle forme complesse di ametropia. Pertanto, è importante riconoscere l'importanza di un esame regolare da parte di un oculista per rilevare e monitorare l'errore di rifrazione nelle prime fasi del suo sviluppo.