Aortite a cellule giganti

Aortite a cellule giganti: sintomi, cause e trattamento

L'aortite a cellule giganti (AGC) è una malattia rara caratterizzata dall'infiammazione della parete dell'aorta, l'arteria più grande del corpo. Questa malattia è più comune nelle donne anziane, ma può verificarsi anche negli uomini.

Sintomi

I principali sintomi dell’AGC includono:

  1. dolore al petto, alla schiena o allo stomaco;
  2. aumento della fatica e della debolezza;
  3. perdita di appetito e perdita di peso;
  4. aumento della temperatura corporea;
  5. perdita della vista o visione doppia.

Cause

Le cause dell’AGC non sono ancora note, ma si ritiene che la malattia sia correlata a un disturbo del sistema immunitario. Alcuni fattori di rischio che possono aumentare la possibilità di sviluppare AGC includono:

  1. età superiore ai 50 anni;
  2. femmina;
  3. la presenza di altre malattie associate all'infiammazione, come l'artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico.

Trattamento

Il trattamento dell’AGC di solito prevede l’uso di farmaci ormonali, come il prednisone, per ridurre l’infiammazione della parete aortica. Altri farmaci, come il metotrexato, possono anche essere usati in combinazione con la terapia ormonale. Tuttavia, se la terapia farmacologica non funziona, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per sostituire la parte interessata dell’aorta.

In conclusione, l’aortite a cellule giganti è una condizione grave che può portare a gravi conseguenze, inclusa la rottura dell’aorta. Pertanto, è importante consultare un medico se si verificano sintomi associati a questa malattia per ricevere una diagnosi e un trattamento tempestivi.



Aortite a cellule giganti Eziologia Aortopatia a cellule giganti di origine sconosciuta. Dal punto di vista patomorfologico, questa malattia è caratterizzata dalla formazione di tipici infiltrati granulomatosi, principalmente nella parete delle fibre muscolari “a mezzaluna” identicamente ipertrofiche