Arteria tibiale anteriore ricorrente

Arteria anteriore ricorrente tibiale

L'arteria anteriore ricorrente tibiale (a. recurrens tibia anterior) è una piccola arteria che corre nella parte anteriore della tibia e ritorna al femore. È uno dei rami dell'arteria tibiale posteriore e fornisce l'apporto di sangue ai muscoli della gamba e del piede.

Posizione anatomica

L'arteria tibiale ricorrente anteriore nasce dall'arteria tibiale posteriore a livello dell'articolazione della caviglia. Passa attraverso la parte anteriore della tibia, dove si divide in due rami: superficiale e profondo. Il ramo superficiale corre lungo la superficie mediale della tibia fino al livello del ginocchio, dove si unisce nuovamente al ramo profondo.

Funzione

La funzione principale dell'arteria tibiale ricorrente anteriore è quella di fornire sangue ai muscoli della gamba e del piede. Fornisce inoltre l'apporto di sangue alla pelle e al tessuto sottocutaneo in quest'area. Inoltre, l’arteria tibiale ricorrente anteriore può essere coinvolta nel rifornimento di altre strutture come ossa, legamenti e articolazioni.

Significato clinico

I danni all’arteria tibiale ricorrente anteriore possono interrompere l’afflusso di sangue ai muscoli, alla pelle e alle strutture sottocutanee della parte inferiore della gamba e del piede, causando una serie di problemi come dolore, gonfiore, ulcere e infezioni.

Trattamento

Se l'arteria tibiale ricorrente anteriore è danneggiata, è necessario effettuare la diagnosi e il trattamento in base all'entità del danno. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare l’afflusso di sangue.



**Arteria tibiale anterolaterale** (c. tibialis anteriore, pna; a. tibiarum anterio - pbt) emerge dal primo segmento del setto intermuscolare laterale, fornisce il gruppo anteriore dei muscoli della gamba, m. peroneo lungo, m. brevis et m. tibiale anteriore. Il gruppo muscolare posteriore è fornito da rami derivanti dall'arteria tibiale posteriore e il loro apporto di sangue è misto.\n\n_La posizione_ del ramo della tibia anteriore è ausiliaria nell'uomo. La parte ventrale del piede viene inoltre rifornita di sangue dai rami dell'arteria femorale, principalmente tramite anastomosi a distanza con arterie plantari accoppiate, soprattutto a destra. L'arteria poplitea si ramifica alla base della tibia principalmente in brevi arterie dorsali, a livello del condilo femorale laterale e del primo terzo della tibia; rami cutanei più grandi si estendono distalmente a questa linea.