Arteria interossea dorsale

L'arteria interossea dorsale (lat. a. interossea dorsalis) è l'arteria dell'avambraccio.

  1. L'arteria interossea dorsale nasce dall'arteria interossea comune e passa lungo la membrana interossea dell'avambraccio fino al dorso dell'articolazione del polso. Nutre i muscoli della parte posteriore dell'avambraccio e invia piccoli rami all'articolazione del polso.

  2. La prima arteria dorsale interossea (a. interossea dorsalis prima) nasce direttamente dall'arteria ulnare sopra la membrana interossea. Passa attraverso la membrana fino alla parte posteriore dell'avambraccio e si anastomizza con l'arteria omonima, che nasce dall'arteria interossea comune.



In anatomia, il termine "arteria interossea, dorsale" è usato per riferirsi alle varie arterie che corrono nella parte posteriore del polso. La più importante di queste arterie è l'arteria interossea dorsale posteriore, che è un ramo dell'arteria ulnare e passa attraverso la membrana interossea nella parte posteriore del polso. Ha diversi rami, tra cui l'arteria interossea dorsale anteriore, l'arteria membranosa dorsale e l'arteria radiale dorsale, ciascuna delle quali ha il proprio ruolo nel rifornire i tessuti e gli organi della mano.

L'arteria interossea dorsale anteriore è un ramo dell'arteria brachiale profonda e entra nello spazio interosseo tra i processi ulnare e radiale del polso. A questo punto si divide in due rami: le arterie muscolari del polso e del gomito. Le arterie muscolari, a loro volta, forniscono i muscoli del pollice e dell'indice, nonché i muscoli dell'avambraccio e della mano.

L'arteria della frattura dorsale ulnare origina dall'epicardio dell'avambraccio e passa attraverso il setto anteriore alla radice del radio. Posteriormente al setto, passa attraverso uno o più canali laterali situati tra gli elementi del legamento collaterale del polso ed i tendini estensori dell'avambraccio. Da



L'arteria interossea è una connessione tra l'arteria interossea posteriore e le arterie dorsali del piede. Quando sono uniti, formano l'arteria interossea dorsale, che segue il bordo laterale dell'osso cuboide. Questo vaso è considerato insieme ad altre arterie interossee dorsali più piccole che accompagnano il nervo tibiale e forniscono le formazioni dei tessuti molli del dorso del piede, del retropiede e dell'osso cuboide e quindi distribuiscono il sangue alla periferia del piede. Medialmente dal ramo arterioso al muscolo tibiale, l'arteria interossea continua distalmente fino alla superficie mediale del calcagno, dove fornisce la parte anteriore dell'osso cuneiometatarsale mediale e poi risale il lato mediale del piede fino alla sua giunzione con il plantare mediale. arteria e le dita principali, passando attraverso la fascia plantare e la pelle.

Esiste anche il concetto di a. interossea anteriores dorsales, situata tra l'arteria interossea anteriore (un ramo dell'arteria peroneale comune) e l'arteria interossea posteriore (dal fascio neurovascolare).

A. interosseae laterales si trovano tra i rami anteriore e posteriore degli arti mediali dei vasi, possono accompagnare il nervo, e a. metatarsea del piede.