Cuscino endocardico atrioventricolare

I cuscini endocardici atrioventricolari (AVEP) sono strutture anatomiche situate sulla superficie interna del cuore. Svolgono un ruolo importante nella regolazione della frequenza cardiaca e della funzione contrattile del cuore.

Il torso endocardico atrioventricolare (AVET) è uno dei tipi più comuni di AVEP. Si trova tra l'atrio destro (RA) e il ventricolo destro (RV) del cuore. L'AVET è una struttura fibrosa che collega la superficie endocardica al miocardio.

L'AVET svolge un ruolo importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Durante la sistole, l'AVET si contrae e aumenta il volume del sangue che scorre dall'AR al RV. Ciò aiuta ad aumentare la pressione nel ventricolo destro e ad accelerarne la contrazione. Durante la diastole, l'AVET si rilassa e consente al sangue di fluire liberamente dal ventricolo destro ai polmoni.

Inoltre, l’AVET svolge un ruolo anche nella funzione contrattile del miocardio. Le fibre AVET possono essere sensibili a varie sostanze chimiche come ormoni e neurotrasmettitori. Quando la concentrazione di queste sostanze nel sangue cambia, l’AVET può cambiare la sua struttura e funzione, il che può influenzare la forza di contrazione del miocardio.

Pertanto, gli AVEP svolgono un ruolo importante nel normale funzionamento del cuore e nella regolazione della sua funzione. Comprendere la loro struttura anatomica e la loro funzione può aiutare a comprendere le cause e il trattamento di varie malattie cardiache.



Il cuscino endocardico atrioventricolare (AVEP) è una struttura anatomica che si trova tra gli atri e i ventricoli del cuore. Svolge un ruolo importante nel mantenimento del normale ritmo cardiaco e nella prevenzione della formazione di coaguli di sangue.

L'AVEP è costituito da pieghe endocardiche che formano una camera all'interno del cuore. Questa camera è piena di sangue e funge da cuscinetto tra l'atrio e il ventricolo. Quando l'atrio si contrae, l'AVEP aiuta a mantenere il sangue all'interno della camera e ad evitare che venga rigettato nell'atrio.

Una delle funzioni principali dell'AVEP è la regolazione della frequenza cardiaca. Quando il ventricolo si contrae, l'AVEP impedisce al sangue di entrare nell'atrio, contribuendo a mantenere un ritmo cardiaco normale. Inoltre, l’AVEP svolge anche un ruolo nel prevenire la formazione di coaguli di sangue nel cuore.

In genere, l’AVEP non causa alcun sintomo e non richiede trattamento. Tuttavia, se l’AVEP è danneggiato o mancante, può portare a varie malattie cardiache come aritmia e insufficienza cardiaca. In questo caso, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare l’AVEP o sostituirlo con un costrutto artificiale.

In conclusione, l’AVEP svolge un ruolo importante nel normale funzionamento del cuore. La sua presenza e funzione sono fondamentali per mantenere la salute del cuore e prevenire le malattie cardiache.