Autosoma [Uto- + (Cromo)Soma; Sin. Eucromosoma

Autosoma è qualsiasi cromosoma in una cellula che non sia un cromosoma sessuale. I cromosomi sessuali, noti anche come geni, determinano il sesso di una persona e contengono informazioni su quali proteine ​​dovrebbero essere espresse nel corpo. Gli autosomi contengono geni che non sono associati al sesso e sono responsabili di altre funzioni del corpo, come la crescita, lo sviluppo e la salute.

Gli autosomi sono un elemento importante dell'analisi genetica e vengono utilizzati per identificare malattie genetiche e disturbi ereditari. Svolgono anche un ruolo nel determinare il sesso di una persona e possono essere utilizzati per diagnosticare alcune malattie legate ai cromosomi sessuali.

In generale, gli autosomi svolgono un ruolo importante nell’analisi genetica e rappresentano un elemento chiave per comprendere l’ereditarietà e il suo impatto sulla salute e sullo sviluppo dell’organismo.



Gli autosomi sono geni situati su cromosomi omologhi (accoppiati), ad eccezione dei cromosomi sessuali, che si trovano su cromosomi non sessuali. Due copie di ciascun gene si trovano nel genoma di una coppia di autosomi. Se ogni persona sul pianeta avesse geni identici (nello specifico, lo stesso insieme di autosomi), allora in ogni generazione avremmo tutti le stesse caratteristiche.

Autosomi è un nome apparso nel 19° secolo insieme alla scoperta dei cromosomi femminili e dei cromosomi maschili. Nel corso del XX secolo, la parola fu usata in inglese, ma quando la biologia molecolare cominciò a fare i suoi primi progressi, apparve la parola moderna - eucrosomi (eu - "buono", cromos - "citoplasma"). Quindi il cromosoma venne chiamato cromosoma normale