Si-ritmo

I ritmi B sono una varietà di modelli ritmici osservati nella gamma beta. Il ritmo beta è il ritmo dell’attività cerebrale che oscilla a una frequenza di circa 13–45 Hz (di solito nell’intervallo 14–30 Hz). Ha ricevuto questo nome perché durante lo studio dell'EEG, approssimativamente a questo livello di frequenza, è stato notato un picco massimo pronunciato nella parte centrale della corteccia cerebrale. Insieme ad altri termini ben noti del thesaurus di Bethe, il nome "B" per questo ritmo è stato coniato per distinguerlo da altri concetti simili.

Il concetto di “intervallo beta” comprende una frequenza di oscillazione di circa 15–30 Hz nell'intervallo di tempo compreso tra circa il 20° secondo e i primi dieci minuti dopo l'inizio dell'esperimento. Un altro termine simile è “attività beta”. Il ritmo B parla di uno schema complesso che combina moltissimi potenziali.

Le onde in questo intervallo di attività cerebrale possono essere classificate come stimoli oscillatori casuali, anche con le elevate oscillazioni osservate nell'attività corticale. Questi ultimi sono generalmente caratteristici dei processi attivi, ma il fatto stesso della loro presenza è dovuto all'aggiunta di armoniche casuali. Ecco perché è difficile parlare di un'attività specifica basata su più ondate. Si presuppone inoltre che le onde lente possano far parte del segnale che si verifica senza l'evidente sviluppo di strutture coerenti. Questo fenomeno è chiamato extracoerenza. Si ritiene che sia caratteristico di un cervello sano. Tuttavia, è possibile il caso in cui le onde B vengono espresse, con dati elettroencefalografici, in uno stato alterato di coscienza del paziente.