Batteri Haemophilus influenzae

Il batterio Haemophilus influenzae è un membro della famiglia dei gamma-proteobatteri, appartenente all'ordine Rhizobiales, classe alfa-proteobatteri, ordine 33, comune ai γ-proteobatteri e agli α-proteobatteri. Le malattie causate dall'Haemophilus influenzae di tipo B sono l'epiglottite (infiammazione dell'epiglottide), la faringite acuta e i panda (infiammazione delle tube uditive - malattie dell'orecchio), nonché la meningite. Questa è una delle cause delle malattie umane epidemiche-parassitarie (infettive). Oggi i batteri di questo gruppo vengono utilizzati in numerosi paesi nella terapia endovenosa delle condizioni granulomatose croniche del polmone e come allergeni terapeutici nel trattamento delle forme prolungate di vasculite allergica. La presenza di forme di emofili a forma di bastoncino simili a spirichete e debolmente ramificati capaci di incapsularsi nell'espettorato o nel tratto respiratorio superiore di pazienti con asma bronchiale, nei bambini, così come nella sinusite acuta, è considerata un segno di infezione da micoplasma. I complessi cellulari batterici insieme ai leucociti fibroblastici formano gli istiociti - parassiti intracellulari, ben coltivati ​​in vitro, che spesso causano malattie infiammatorie degli occhi (episclerite, uveite), dei polmoni (faringite, tracheite, bronchite) e cheratite. Dei 12 tipi conosciuti di agenti patogeni di questo tipo di batteri, solo 2 sono patogeni per l'uomo: Neisseria (N. catarrhalis) e Haemophilus influenzae di tipo B (Hib).

Flora opportunistica di N. catarrhalis