Pustolosa batterica

Il batterio pustoloso (b. Pustulosum) è una malattia rara che si manifesta sotto forma di pustole sulla pelle e sulle mucose. È causata dal batterio Pseudomonas, che può penetrare nella pelle attraverso tagli, graffi o altre rotture. I batteri pustolosi possono essere sia infettivi che non infettivi per gli altri.

I sintomi del Bacteride pustulosa comprendono la comparsa di pustole (vesciche piene di pus) sulla pelle e/o sulle mucose, come labbra, naso, occhi e genitali. Le pustole possono variare di dimensioni, da piccole a grandi, e possono essere accompagnate da prurito, dolore e disagio.

Il trattamento per il batterio pustoloso può includere antibiotici, come ciprofloxacina o cefalexina, e antisettici, come la clorexidina digluconato. Può essere utilizzata anche una crema antibiotica topica.

I batteri pustolosi di solito scompaiono da soli entro poche settimane o mesi, ma possono durare più a lungo. In caso di gravi complicazioni o recidiva della malattia, potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale e un trattamento aggiuntivo.

La prevenzione dell'infezione batterica pustolosa comprende la pratica di una buona igiene, l'evitamento del contatto con persone e animali infetti e l'uso di indumenti e guanti protettivi quando si lavora con materiali pericolosi. È anche importante monitorare le condizioni della pelle e delle mucose per notare tempestivamente possibili sintomi della malattia.



Il batterio pustoloso (b.pustulosum) è una dermatosi batterica causata da B.anthracis. Si sviluppa principalmente nei bambini, caratterizzato dalla comparsa di noduli infiammatori nettamente limitati con tendenza a fondersi per formare papule e pustole confluenti dense e estese con un nucleo grigio sporco, edema pronunciato ed essudazione. In alcuni casi, il processo può progredire fino all’eritema nodoso, meno comunemente diffuso sulla pelle a forma di anello, e colpire anche le mucose e gli organi interni. L'agente patogeno è sensibile alla maggior parte degli antibiotici, ma nella maggior parte dei casi la prognosi è favorevole.

La pustolosi di solito si verifica tra il secondo e il sesto mese dopo l'infezione. Infezioni settiche, tonsilliti, sinusiti, otiti medie sono le cause più comuni di questa malattia. I batteridi sono spesso trasmessi dai bambini, in particolare da quelli piccoli, dalle donne incinte e dagli anziani che soffrono di malattie predisponenti. L'infezione viene trasmessa anche attraverso la placenta durante la gravidanza. Il periodo di incubazione varia da dieci giorni a due mesi. Questa è una dermatosi a lungo termine. Di solito viene diagnosticata nei bambini di età pari o inferiore a quattro anni, ma può verificarsi anche negli adulti più anziani