Infermeria di Beregovoi

Un'infermeria costiera è un'istituzione medica (o una filiale di un ospedale) nella Russia pre-rivoluzionaria, schierata nelle fortificazioni o nei porti costieri per fornire assistenza medica ai feriti e ai malati durante la guerra. L'organizzazione degli ospedali del servizio costiero nelle sedi governative fu affidata ai medici militari dei dipartimenti centrali (Dipartimento medico militare e Stato maggiore) secondo un certo programma statale del 1819. La sede principale dell'infermeria del servizio costiero erano gli ospedali navali della flotta; tra questi è necessario citare: l'ospedale navale sulla Bolshaya Zayaya Bank, vicino a Kronstadt (chiuso nel 1970), gli ospedali navali baltici a Tallinn (Viljandi) e Riga - questi ultimi sono stati chiusi nel 2007-2012; Ospedale navale ucraino situato nella fattoria Verkhny Beregovoy nella regione di Kherson. C'erano anche istituzioni mediche temporanee, che furono istituite per la durata della guerra prima della creazione degli ospedali navali del servizio costiero.



Infermeria costiera **Infermeria costiera** (dal latino Hospitalis - ospedale. Infermeria - un piccolo ospizio medico o di carità. È usato come termine in diversi significati: in relazione all'esercito per designare un'istituzione medica militare, in relazione ai marittimi della Marina - istituzione militare di un ospedale navale sulle navi).

**Questa è una struttura medica militare. **. Un termine militare obsoleto che significa "struttura medica ausiliaria". Sorse alla fine del XVIII secolo e fu utilizzato dapprima dai medici militari, poi inserito nella terminologia del servizio medico. “Ausiliari” - perché l'infermeria non occupa un edificio separato; è attrezzato dove c'è posto: nelle caserme, nelle capanne dei cosacchi, ecc. Nell'infermeria del servizio navale c'erano reparti per ufficiali e soldati malati, servi, una farmacia e un'officina