Blastocisti

La blastocisti è una delle prime fasi dello sviluppo dell'embrione umano. Si forma a seguito della fusione di due gameti (spermatozoo e ovulo) e della successiva divisione delle cellule che formano l'embrione.

La blastocisti ha la forma di una vescicola e contiene tutte le cellule necessarie allo sviluppo dell'embrione. Contiene uno strato di cellule chiamato trofoblasto che si svilupperà nella placenta. All'interno della blastocisti si trovano anche le cellule che formeranno l'embrione.

Dopo la formazione della blastocisti, inizia a migrare nella cavità uterina. Lì si attacca alla parete dell'utero e inizia a crescere e svilupparsi. La blastocisti può rimanere nell'utero fino a 10 giorni, dopodiché si trasforma in un embrione e inizia a svilupparsi ulteriormente.

È importante notare che la blastocisti è molto sensibile a fattori esterni come ormoni, infezioni e altri fattori che possono influenzarne lo sviluppo. Pertanto, al fine di evitare possibili complicazioni, è necessario monitorare la propria salute e il proprio stile di vita, nonché sottoporsi a regolari esami medici.