Blastomicosi cheloide

La blastomicosi sottocutanea, blastomiosi, blastomicosi cheloide (bla-bla-maciz ke'loidalsi) è una malattia micotica atipica della pelle e dei tessuti sottostanti di natura infiammatoria-necrotica, manifestata dalla formazione di nodi di tipo wen - ipodermatomi. Lo sviluppo di questa dermatosi infettiva è preceduto da varie lesioni meccaniche alla pelle. Il micelio dei funghi germina



La blastomicosi cheloide o glenorosi amazzonica è un'infezione cronica causata dal bacillo Barbariae. Questa malattia è caratterizzata dalla formazione di formazioni cheloidi in aree di lesioni cutanee e dalla comparsa di noduli multipli e densi in aree di graffi e microtraumi. Sebbene questa infezione sia piuttosto rara e abbia un alto tasso di mortalità, con una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato, la prognosi per il paziente è favorevole. Questo articolo discuterà di questa malattia, delle sue cause, dei sintomi, della diagnosi, del trattamento e della prevenzione della blastomicosi cheloide.

Blastomicosi amazzonica

Il protozoo Bazzilla bavraria enampito ha causato questa malattia. Non infetta direttamente il sangue umano, ma può causare malattie della pelle, soprattutto nelle zone esposte, come ascelle, ascelle e sotto il cuoio capelluto dove si verifica la maggior pressione. Il blastoma si diffonde alle aree vicine attraverso il sistema linfatico. I bacilli Barbariae furono scoperti per la prima volta durante un'epidemia di prurito nodulare o infezioni cheloidi nella regione africana, cioè l'Africa. Non c’è quindi dubbio che si possa tracciare un’analogia tra questa infezione e quella che chiamiamo blastomiosi amazzonica.

Le cellule del bacillo hanno insoliti riccioli a spirale e contorti. Questi batteri a forma di salsiccia a spirale possono moltiplicarsi nell'epitelio o nella pelle di qualsiasi organismo che sia stato infettato. Sono state osservate infezioni negli agricoltori che lavorano nelle zone tropicali, soprattutto in quelli che allevano polli, nelle aree di produzione di frutta e pomodori, negli animali domestici e in aree con elevata umidità.

Caratteristiche epidemiologiche I sintomi della blastomia sono generalmente molto pronunciati. Cominciano con papà