Solco mediale del peduncolo cerebrale

Il solco del peduncolo cerebrale mediale (sulcus medialis cruris cerebri) è un solco che corre tra gli emisferi cerebrali e collega i peduncoli cerebrali con i lobi frontali. È una struttura anatomica importante poiché svolge un ruolo nella regolazione del movimento dei bulbi oculari.

Il solco del peduncolo cerebrale mediale inizia dalla superficie mediale dei peduncoli cerebrali e passa attraverso il lobo frontale fino alla superficie dell'angolo mediale dell'emisfero. Si trova sul lato mediale dell'emisfero e corre parallelo alla fessura di Silvio.

Questo solco è importante per il funzionamento dei nervi oculomotori. I nervi oculomotori sono responsabili del movimento dei bulbi oculari in alto, in basso, a destra e a sinistra, nonché della messa a fuoco dello sguardo su un oggetto.

Il solco del peduncolo cerebrale mediale può essere danneggiato da un trauma cranico, che può portare alla rottura dei muscoli extraoculari e infine alla perdita della vista. Pertanto, è importante sapere come funziona questo solco e il suo ruolo nel funzionamento del sistema oculomotore.



Il solco mediale del peduncolo cerebrale è il solco dorsale del peduncolo cerebrale, che collega il peduncolo cerebrale con la parte dorsale del ponte cerebrale. Corrisponde ventralmente al campo trepangoideo dell'extac. Si trova nel terzo medio della fossa dorsoclinide del cervello tra la parte sfenoide e la parte dorsale del triangolo parocuneiforme. La lunghezza del solco è in media di 3,5 cm, larghezza da 2,5 a 6,0 cm Dorsalmente, il solco è limitato da parte della matrice del ponte cerebrale, sui lati - dai tronchi dei nervi pupillari, all'estremità distale - dalla radice del ponte, dal basso - dalla superficie dorsale del ponte. Il contenuto dei solchi può essere rappresentato da grandi vene (rami delle vene: lacunare, midollare, trasversale, fossa mascellare) e vasi. Nella parte superiore, dove il solco si avvicina ai chicchi