Solco del padiglione auricolare posteriore

Scanalature e canali del padiglione auricolare

Il padiglione auricolare è una piega accoppiata della pelle nell'orecchio esterno umano. I solchi del padiglione auricolare sono formati dal fimbriale mediale e laterale. Inoltre è possibile la formazione di un solco dorsale e di un solco laterale. Esistono varianti cliniche delle alterazioni del solco auricolare (cicatrici, deformità cicatriziali, sindrome della piega posteriore reversibile).

Significato clinico Il solco è un canale verticale del tessuto connettivo (fibroso) che collega il condotto uditivo con la pelle del padiglione auricolare. È limitato sul lato del tessuto sottocutaneo dall'arco zigomatico e dalla pelle della superficie interna del padiglione auricolare, sul lato dell'orecchio medio dalla mucosa del canale uditivo esterno. La presenza di un solco sulla superficie anteriore dell'orecchio può essere associata a lipomatosi e sulla superficie posteriore a lesioni locali.

Solco laterale -



Il solco del padiglione auricolare (padiglione auricolare posteriore) (francese sulcus auriculaire postérieur, latino sulcithauricus posterior) è un piccolo solco longitudinale situato sulla superficie posteriore del padiglione auricolare.

Il solco della ghiandola auricolare inizia davanti al suo bordo superiore e, seguendo una spirale, raggiunge il bordo inferiore, nel solco del padiglione auricolare