Pons (Pons) - 1. Vedi Pons. 2. Qualsiasi area che collega due parti di un organo.
PONS Varolii, PONTE (ponte) è una parte del tronco encefalico (struttura del rombencefalo), che sembra una cresta trasversale ispessita. La superficie posteriore, ricoperta dal cervelletto, partecipa alla formazione della fossa romboidale, la superficie anteriore confina inferiormente con il midollo allungato e superiormente con i peduncoli cerebrali. All'interno del ponte si trovano numerose vie che collegano la corteccia cerebrale con il midollo spinale e la corteccia cerebellare; inoltre al suo interno sono presenti numerosi nuclei di materia grigia (V, VI, VII, VIII coppia di nervi cranici, formazione reticolare). I nervi trigemini si estendono dalla sua superficie anteriore.
Ponte in anatomia
Il ponte (latino pons; greco πῶν) è una parte del tronco cerebrale, che è una stretta cresta trasversale a livello del midollo allungato, costituita da sostanza grigia e bianca. In anatomia il ponte ha il nome latino "pons" e quello greco "πῶν".
La struttura del ponte è divisa in due sezioni: anteriore e posteriore. La parte anteriore del ponte si trova a livello della fessura midollare anteriore e si collega al ponte attraverso l'arteria cerebrale media. La parte posteriore del ponte inizia a livello della fessura midollare posteriore.
Ponte anteriore
Il ponte anteriore è costituito da sostanza grigia e bianca, oltre a diversi nuclei. Forma la base del ponte e passa nel mesencefalo.
La materia grigia del ponte anteriore è rappresentata dai nuclei dei nervi cranici. È costituito da due paia di nuclei laterali (VI e VII) e due paia di nuclei inferiori (VIII e IX). I nuclei che formano il ponte anteriore sono parti periferiche dei corrispondenti nervi cranici e si trovano al confine con il midollo allungato e il mesencefalo.
La sostanza bianca del ponte anteriore è costituita da lunghi percorsi. Questi percorsi collegano la corteccia cerebrale con la colonna vertebrale e il midollo allungato, nonché con il cervelletto. La sostanza bianca del ponte anteriore contiene anche i nuclei della formazione reticolare.
Ponte posteriore
Anche il ponte posteriore è costituito da sostanza grigia e bianca e si trova a livello della sostanza perforata posteriore. Si collega al cervelletto attraverso la fessura cerebellocerebellare e al midollo allungato attraverso la fessura midollare anteriore.
La materia grigia nel ponte posteriore è rappresentata da un solo nucleo: il ponte medio, che è la parte periferica della coppia X di nervi cranici (nervo accessorio).
La sostanza bianca del ponte posteriore è formata da conduttori che collegano il cervelletto con altre parti del cervello.