Mesentere anteriore

Mesenteri della cavità addominale

Vedi anche: Vene mesenteriche e vasi linfatici. Anatomia umana Regione mesenterica dell'addome Il mesentere anteriore è chiamato diaframma.

Il mesentere anteriore è il peritoneo parietale, che copre la parte anteriore della cavità pelvica e i muscoli ombelicali ad esso adiacenti.

È strettamente fuso con il muscolo retto dell'addome ed è attaccato ai bordi dei muscoli retti lungo la linea mediana e a destra - alla radice del mesentere - alla sinfisi pubica. I confini della sua superficie posteriore sono la superficie posteriore delle parti centrali dei muscoli addominali, ai margini dei quali si trovano le ovaie (nelle donne), il canale inguinale (negli uomini) e il legamento rotondo del fegato. Anteriormente ha l'aspetto di un ampio tessuto che passa alla parete anteriore e prosegue in due pieghe fino alle pareti laterali della cavità addominale.

**Principali connessioni circolatorie e linfatiche:** - vena parietale posteriore (lombare posteriore);

- ureteri; - arterie iliache interne e vena epigastrica inferiore; - linfonodi renali. Ruolo ansbiotico:

Aiuta a mantenere gli organi addominali nella posizione corretta, riducendo lo stiramento della regione addominale.