Tuberosità sopraarticolare

La tuberosità sopraglenoidea (lat. tuberositas supraglenoidalis; sinonimi: tuberositas, tuberositas epitrochlearis, tuberositas epicondylaris, tuberositas subacromialis, tuberositas acromialis) è una sporgenza sulla superficie posteriore dell'omero, che si trova immediatamente sopra la cavità glenoidea. Questa sporgenza è a forma di mezzaluna e serve ad attaccare i muscoli e i legamenti coinvolti nel movimento del braccio.

La tuberosità sopraglenoidea è importante per il normale funzionamento dell'articolazione della spalla. Fornisce stabilità all'articolazione e la protegge da lesioni. Inoltre, la tuberosità svolge un ruolo nella trasmissione della forza dai muscoli all'articolazione, consentendo alla mano di eseguire vari movimenti.

Tuttavia, se la tuberosità è danneggiata o mancante, può portare a una serie di problemi alla spalla come instabilità, dolore, mobilità limitata e persino lesioni. Pertanto, è importante monitorare le condizioni della tuberosità e, se necessario, consultare un medico per la diagnosi e il trattamento.



La tuberosità sopraglenoidea è formata ai lati dell'articolazione della spalla dai tubercoli del processo trasverso della scapola.

Ha una forma a becco. Al di sopra della tuberosità si trova la regione della capsula della scapola, dove quest'ultima è fissata dal legamento scapolo-ioideo. Ce ne sono da quattro a cinque sulle tuberosità