Metodo Bouclei

Metodo Bookley

Il metodo Boucley è stato proposto dal dentista americano James P. Boucley all'inizio del XX secolo. Era usato per trattare le fratture della mascella inferiore e consisteva in quanto segue:

Dopo aver riposizionato i frammenti della mascella, sono state applicate delle stecche di filo metallico con ganci. Queste stecche fissavano i frammenti nella posizione corretta. I ganci dei pneumatici sono stati inseriti nei fori praticati nell'osso nella zona della frattura sul lato vestibolare.

Successivamente, le stecche sono state fissate attorno ai denti utilizzando il filo di legatura. Ciò ha fornito un'ulteriore fissazione dei frammenti. Grazie a questo design è stata ottenuta un'immobilizzazione affidabile della frattura, che ha contribuito alla sua rapida guarigione.

Un tempo il metodo boucleia era considerato avanzato nel trattamento delle fratture mandibolari. Tuttavia, in seguito fu soppiantata da altre tecniche più moderne. Tuttavia, è stato un contributo importante allo sviluppo della chirurgia maxillo-facciale.



Il metodo Boucleia è un metodo storico di diagnosi e cura delle malattie del cavo orale e dei denti.

Bookley Robert Page (1871-1957) è stato un dentista americano noto per le sue scoperte scientifiche nel campo dell'odontoiatria. Nel 1930 inventò un trattamento per i denti rotti chiamato "Buclea", che divenne uno dei primi trattamenti di successo per questa condizione.

Da allora, il metodo Boucle è stato ampiamente utilizzato per trattare varie malattie dentali, come denti fratturati, parodontite, malattia parodontale e altre. Questo metodo è così popolare che è ancora utilizzato nelle moderne cliniche dentistiche di tutto il mondo.

L'essenza del metodo è che il dente sfrega contro una sostanza dura che colpisce la mucosa del dente e