La malattia dell'hamburger

La malattia di Buerger (L. Buerger, 1879–1943) è una malattia causata da infiammazione e trombosi delle arterie di piccolo e medio calibro, con lesione predominante del segmento femoropopliteo.

La malattia è anche chiamata malattia di Winivarter.

La malattia fu descritta per la prima volta nel 1913 dal chirurgo tedesco Ludwig Bührer. Nel 1920, il chirurgo americano Leonard Winivarter completò la descrizione della malattia e propose il termine “malattia dell’hamburger”.

La malattia si manifesta con dolore, gonfiore e arrossamento della pelle, febbre, debolezza generale e malessere, ridotta sensibilità e mobilità delle gambe.

La causa dello sviluppo della malattia è l'infiammazione e la trombosi delle arterie, che porta all'interruzione dell'afflusso di sangue alle estremità e allo sviluppo dell'ischemia tissutale.

Il trattamento della malattia comprende la terapia farmacologica, la chirurgia e la terapia fisica. In alcuni casi può essere necessaria l’amputazione degli arti.

La malattia di Burger è una malattia grave che richiede diagnosi e trattamento tempestivi.



La malattia di Burger è una malattia scoperta dal chirurgo americano George Burger nel 19° secolo. Questa patologia è anche chiamata arterite dell'arteria temporale.

Case study George Buerger è un chirurgo americano che ha scoperto questa malattia. Lo scoprì per la prima volta nel suo paziente in