Cieco

Cecale o cecale (caecalis, ceecalis, ecc.) è la versione latina e francese della designazione della forma latina dell'anatomia del cieco. E sebbene il nome nella terminologia medica sia usato molto meno frequentemente rispetto alle varianti latina e greca, in alcuni casi il termine può ancora essere usato a livello ordinario.

Il cieco come concetto anatomico descrive il processo di estensione dell'intestino oltre il colon o il retto, che si riferisce al cosiddetto ileo dell'intestino crasso insieme alla parte adiacente del colon sigmoideo. Il cieco è la connessione tra il sigma (la parte iniziale dell'intestino crasso) e il retto. Il colon sigmoideo inizia dalla discesa dalla prima curva del tubo del colon verso il fegato e il retto si apre nel canale anale.

Sebbene la funzione generale del tubo cecale sia quella di immagazzinare il contenuto del tratto digestivo, è anche un'estensione del tratto gastrointestinale batterico e il principale sito di decomposizione dei detriti alimentari arricchiti di microrganismi. Sebbene la percentuale di materiale alimentare rimanente non digerito non sia così significativa e insoddisfacente come nei ruminanti, i microbi contenuti contribuiscono notevolmente all'assorbimento dei nutrienti. La regione cecale contiene la maggior parte degli organismi microbiologici coinvolti