Rami calcaneari laterali

I rami calcaneari (ramus calcaneus) sono parte integrante dei rami calcaneari (rami plantares), che formano la parete laterale della parte posteriore della fossa poplitea.

I rami calcaneari iniziano dalla parete laterale del canale attraverso il quale passa l'arteria tibiale posteriore. Corrono lungo il bordo mediale del tendine di Achille e sono diretti verso il lato laterale del tallone. Vicino alla superficie laterale del tallone, questi rami corrono paralleli tra loro e all'arteria peroneale superficiale. La distanza tra i rami calcaneari è di circa 5 cm e la loro lunghezza totale è di 9-11 cm.. A circa un dito e mezzo di diametro sopra il bordo laterale dell'incisura all'incrocio con la pianta, questi rami si collegano con il ramo laterale del l'epiglottide e l'aponeurosi plantare. Sopra l'articolazione, a circa un dito e mezzo di larghezza, crescono nella fascia profonda del piede. Pertanto, il nervo calcaneare, che passa insieme ai rami del venerdì, è racchiuso in un triangolo tra la fascia plantare, lo strato interno della pelle (che copre sia la porzione estensore del dorso del piede che la parte posteriore delle dita) e suola. Inserendosi nella fascia del piede, questo pezzo di tessuto triangolare si rinforza e protegge gli elementi nervosi. I nervi calcaneare e calcaneare innervano la pelle sulla superficie plantare del tallone e sulla parte posteriore del piede, compresi gli spazi tra le dita.