Colecistite tifoide

La febbre tifoide della colecisti, nota anche come colecistite, è una malattia del fegato e della cistifellea, accompagnata da alterazioni infiammatorie nei dotti e nella capsula degli organi.

> La storia della malattia risale alla descrizione della tossicosi infettiva, che complicò la febbre tifoide e si manifestò con manifestazioni patomorfologiche caratteristiche. > **Sinonimi:** Epatite di origine biliare, Gastricele, Peritonite biliare, Febbre Hebner-Holango-Tifoide. **Cause:** Infezione batterica o virale, focolaio di infiammazione purulenta nel tratto vescico-uretrale. La febbre tifoide è una malattia infettiva caratterizzata da un'infezione batterica, che comprende numerosi batteri gram-negativi della famiglia delle Enterobacteriaceae.

È importante notare che il “tifo” e la “colecistosi” sono presenti in diverse malattie infettive. La colecistite cronica porta a uno squilibrio microbico, manifestato clinicamente con dolore sotto il seno nelle donne; coliccolosi; pancreas; appendicite, ecc. **Manifestazioni:** Indigestione, rigurgito, ulcere della mucosa gastrica e duodenale, disturbi intestinali, coliche biliari, insufficienza renale, perforazione intestinale e altri. C'è pus e sangue nelle urine. Il trattamento viene effettuato da specialisti: gastroenterologi, terapisti, malattie infettive