Cirrosi del fegato grasso

Cirrosi epatica grassa

La cirrosi epatica è una malattia caratterizzata da un'alterazione della struttura e della funzione del fegato, che gli impedisce di svolgere correttamente le sue funzioni. Un tipo di cirrosi è la cirrosi epatica grassa (FALC), che è la forma più comune di questa malattia.

Il fegato grasso è una condizione cronica



La *cirrosi epatica grassa* è una malattia infiammatoria del parenchima epatico (tessuto epatico) associata ad eziologia alcolica, virale, metabolica o mista. È caratterizzato dalla crescita del tessuto adiposo nel tessuto epatico. Allo stesso tempo, si verificano cambiamenti nelle cellule del fegato che portano alla loro atrofia e all'interruzione della loro funzione. La malattia inizia inosservata dal paziente, progredisce gradualmente ed è accompagnata da sintomi costanti: indigestione, fegato, mancanza di appetito, intossicazione del corpo, affaticamento, disfunzione del sistema nervoso. La terapia farmacologica svolge un ruolo di primo piano nel trattamento della cirrosi epatica grassa, ma nelle fasi iniziali possono essere utilizzati anche metodi di disintossicazione extracorporea, plasmaferesi, trattamento chirurgico, dieta e terapia vitaminica.