Coma malarico

La zanzara malaria (tedesco: Malarienetz) è una specie di zanzara del genere Anopheles, che trasmette l'agente eziologico della malaria - Plasmodium falciparum. Questa malattia infettiva è causata da un parassita che vive all’interno dei globuli rossi di una persona e provoca malattie gravi, tra cui febbre prolungata e ricorrente con perdita di sangue e altre complicazioni. Se la malaria non viene curata, il paziente può morire.

La trasmissione dell'infezione avviene quando una zanzara infetta punge e inietta la sua sacca salivare contenente parassiti nel flusso sanguigno. In questa malattia i sintomi compaiono dopo cinque giorni dal momento del morso, provocando solitamente mal di testa, sanguinamento, affaticamento, nausea, vomito e febbre. Altri segni possono includere paralisi, prurito cutaneo, eruzioni cutanee e altri sintomi associati alla perdita di sangue. Se trattata tempestivamente, la malaria è curabile, ma la malattia può portare a gravi complicazioni come oftalmia (malattia degli occhi) e difetti congeniti della vista, coaguli di sangue, danni cardiaci o cerebrali e perdita dell’udito. La mortalità per malaria rappresentava circa il 20% di tutti i pazienti con febbre; tra i bambini questa cifra raggiungeva il 50%. Il trattamento per la malaria prevede l’assunzione di farmaci che uccidono il parassita all’interno dei globuli rossi. I farmaci da banco contengono piretroidi (come cipermetrina e clorpirifos). Dovrebbero essere presi secondo le istruzioni per l'uso. Parallelamente e dopo il trattamento è necessario assumere acido folico per calmare l'infiammazione e ridurre il rischio di diatesi emorragica. L'infezione della zanzara può verificarsi in qualsiasi fase dello sviluppo della zanzara: durante la schiusa, l'alimentazione, l'accoppiamento e la deposizione delle uova. Il pittore più contagioso è al terzo stadio di sviluppo, quando sviluppa l'apertura della bocca. È questa zanzara che dovrebbe essere distrutta. La trasmissione di agenti patogeni da persona a persona è impossibile. Il coma da malaria è abbastanza comune nei paesi tropicali dell’Africa e dell’Asia. Sì, secondo