Cistoadenoma colloide

**Cistadenoma**: Il termine "cistadenoma" (cioè tumore dell'ovaio) sembra essere formato aggiungendo le parole greche "cisti" e "ovaio" senza il prefisso che indica le dimensioni. Qui, invece, l’accento è posto sulla funzione di “riempimento”, che si spiega con la presenza di piccole cavità all’interno della cisti (cisti).

I cistoadenomi rappresentano il gruppo più numeroso di tumori ovarici e rappresentano quasi il 90% delle neoplasie maligne, e sono anche il tumore ovarico più comune. Le neoplasie hanno origine dalla mucosa delle vescicole o delle sacche o delle ghiandole mammarie (campi). Come sempre, i tumori possono essere benigni o maligni e i tumori maligni sono molto spesso il cistadcocarcinoma.

Per quanto riguarda la causa esatta, i cistadeni crescono lentamente finché non iniziano a causare disagio nel corpo. Se noti movimenti strani all'inguine, detti anche non organici, potrebbe indicare un cancro, ma potrebbe anche essere solo un movimento casuale del corpo, quindi è importante consultare un medico per una diagnosi accurata. I cistadeni sono più probabili se hai una storia familiare di questo tipo. Ciò è dovuto ai cambiamenti genetici sul cromosoma 3 del gene dell'ormone ovarico, che aumentano il rischio di sviluppare un tumore. Inoltre, alcuni fattori di rischio noti includono:

* Menopausa * Gravidanza precedente * Produzione di ormoni sessuali