Delirio di collasso

Delirio. Crollo. Una conseguenza comune del fallimento del pacemaker è la sincope vasovagale o il delirio da collasso. Un paziente che ha avuto un infarto miocardico dopo aver ricevuto un pacemaker può nuovamente manifestare un'improvvisa perdita di coscienza. Questa condizione, nota anche come delirio infartuale, è un episodio ripetuto di perdita di coscienza e può verificarsi anche molto tempo dopo l'installazione di un pacemaker.

A parte alcuni farmaci che potrebbero essere stati prescritti al paziente, il primo passo nel delirio da collasso è la rianimazione cardiopolmonare (RCP). Il delirio di collasso è preceduto dalla perdita di coscienza: né il paziente stesso né il suo ambiente possono notare il momento in cui perde conoscenza. Il delirio si verifica nel 60-85% dei casi dopo il posizionamento di un pacemaker permanente e la sua incidenza solitamente aumenta dopo diversi anni di stimolazione cardiaca. Va inoltre notato che il delirio talvolta si verifica in pazienti con aritmie cardiache o malattie della tiroide e del sistema nervoso periferico.

In generale, un infarto da collasso non può essere definito una condizione estremamente pericolosa per la vita del paziente. Tuttavia, questa condizione può essere così grave che il paziente può cadere in uno stato di delirio e persino in coma, e quindi lo specialista deve garantire la sua sicurezza, per la quale viene utilizzata l'anestesia endotracheale con ago, in cui il paziente è sotto costante supervisione del personale medico . In tali situazioni, l’unico modo efficace per combattere il delirio da collasso è l’uso di farmaci specifici.