Dermatite Lichenoide Purpurosa Pigmentata

Nel mondo moderno, la nostra pelle non è solo uno specchio della nostra salute, ma anche un indicatore di molte malattie, disturbi e varie condizioni del corpo. Una delle malattie della pelle più comuni è la dermatite, che è un problema comune tra persone di diverse categorie e gruppi di età. Uno dei tipi di dermatite è la dermatite lichenidus purpurosa pigmentosa, che descriveremo in questo articolo.

Le dermatosi sono malattie della pelle accompagnate da vari cambiamenti nel rilievo, nel colore e nella funzione. La **dermatite** è un'infiammazione della pelle. Molti tipi di dermatiti sono il risultato dell'esposizione a sostanze ambientali (ad esempio allergeni cutanei, sostanze chimiche, inquinamento, ecc.), farmaci, alimenti ed elementi batterici che possono portare ad allergie a sostanze o farmaci. Questi includono anche vari disturbi circolatori o della nutrizione cutanea. In dermatologia esistono vari tipi di dermatite, ma in questo articolo ci concentreremo sul tipo di dermatosi più comune e conosciuto: la colorazione lichenoide della pelle.

La base del lichene è la comune iperpigmentazione della pelle - la proliferazione dei melanociti, le cellule responsabili della sintesi della melanina. L'iperpigmentazione associata al licheno appare tipicamente come piccole placche rosso vivo situate sull'addome, sulle cosce, sulla schiena e sul petto. In alcuni casi, le aree iperpigmentate della pelle possono essere pigmentate a vari livelli. Le ragioni della comparsa dei licheni non sono completamente comprese. Tuttavia, ci sono molti fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare questa malattia: * Ereditarietà. L'iperpigmentazione può essere trasmessa a livello genetico, quindi il lichene è abbastanza comune nelle giovani donne * Infezioni. È noto che in caso di infezione l’organismo attiva il meccanismo cellulare per la produzione di melanina,



**Dermatite pigmentata da lichen bipurulus**: è una malattia dermatologica caratterizzata da una combinazione di sintomi di **dermatite da vitiligine** e **infezione da lichen bipurulus**. Questo potrebbe essere un segno di una condizione più grave, come una malattia sistemica.

**Le cause della dermatite Lichen bipipurosus pigmentosa** possono essere diverse. Le più comuni sono le **reazioni allergiche a determinati alimenti, sostanze chimiche o farmaci**. Alcune persone potrebbero anche essere a **rischio ereditario e non avere alcuna causa specifica**.

Può essere utile contattare uno specialista e fornire assistenza completa. Il processo di trattamento comprende molto spesso l'uso di farmaci, trattamenti volti a limitare alcuni tipi di sostanze che influenzano lo sviluppo della malattia e procedure per ripristinare



La dermatite purpurica lichenoide ha il nome scientifico dermatite pigmentata dei lechenchidi (dermatite itoḫoide pleuro-punctata) e appartiene al numero delle malattie sistemiche della pelle e dei suoi annessi. Malattie simili sono chiamate anche licheniasi o pigmentaria, talvolta lichenopatia o eritema, è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da numerose placche papulari violacee. La causa esatta di tale infiammazione è solitamente sconosciuta; la malattia si manifesta improvvisamente in una delle quattro forme:

- la forma acuta è caratterizzata da arrossamento, gonfiore e prurito; - la forma lichenoide si manifesta con la comparsa di eritemi pigmentati a chiazze, fino a 2 cm di diametro, di consistenza lichenica e di tinta bruna. Al centro delle macchie è presente un nucleo papuloso viola circondato da un alone di desquamazione blu-rosso. Senza un trattamento tempestivo, può attaccarsi un elemento vescicolare e la lesione stessa si diffonde rapidamente a tutta la pelle; - le macchie cremisi sono inizialmente più luminose e ricoperte da una sottile eruzione cutanea sotto forma di tanti piccoli grani (globuli); - pigmentata è caratterizzata da macchie piatte o piccole eruzioni maculate di tonalità rosa-viola con successiva pigmentazione in quest'area.