Dibotriocefalesi

La dibotriocefalia è una malattia parassitaria causata da larve parassitarie della famiglia dei vermi diphyllobothridium.

Questi vermi sono diffusi nelle regioni settentrionali e occidentali del globo, in Europa, Nord America e parti dell'Asia. Appartengono alla classe dei nematodi (Nematoda), famiglia Diphyllobothriidae.

Il ciclo vitale della maggior parte delle specie di diplobotricifosi può essere suddiviso in più fasi: riproduzione, fase libera e fase invasiva. La prima fase è associata alla divisione del verme in due parti uguali, la seconda al movimento attivo attraverso un'area libera da altri elminti (cane, gatto o uomo) e la terza alla cattura finale del cibo e alla deposizione delle uova senza protezione. L'ultima fase della vita del verme richiede nutrizione esterna.

Ospiti come il parassita del cane del parassita umano Finnosis rappresentano una minaccia epidemiologica per gli esseri umani nutrendosi di cibo contaminato o correndo da un ospite all'altro attraverso il terreno o le feci. Le persone possono anche essere infettate da questo parassita attraverso il pesce o la carne.