Isoantigene Dombrok

Dombrok è un sistema antigenico isolante, che prende il nome dal suo scopritore, il professor Kazimierz Dombrow dell'Università di Cracovia in Polonia. Non può essere superato dagli anticorpi esistenti già presenti in vari sistemi animali, quindi per rilevarlo è necessario un anticorpo di rilevamento.

Il sistema antigenico è diviso in due livelli: 1 - il livello principale, comprendente gli antigeni del sistema Dombrowski. Il suo peso molecolare è 4–15 kDa; 2 - il secondo livello (aggiuntivo) comprende gli antigeni della risposta immunitaria antitumorale di tipo III (ATIR) (noti anche come “antigeni B1”), che hanno un peso molecolare di 37 kDa. Questo livello può essere suddiviso in tre sottogruppi: gruppi AOPR A1–A9 (peso molecolare 35–45 kDa) e A10–A28 (53–65 kDa). Sono antigenicamente e biologicamente eterogenei: esiste una correlazione tra loro in termini di proprietà della risposta immunitaria, ma non esiste omologia nella composizione aminoacidica [2].

Gli anticorpi contro gli antigeni del livello principale e di quello aggiuntivo possono interagire direttamente o indirettamente e anche esercitare il loro effetto indipendentemente l'uno dall'altro. Allo stesso tempo, gli anticorpi contro l'AOPR non reagiscono con gli antigeni del livello principale (reazione Egli) [1], il che indica una differenza nella struttura di questi due livelli. A seconda degli epitopi bersaglio, sono possibili reazioni diverse per ciascun tipo di cellula tumorale