Modello Dondersa

Il modello di Donders è una spiegazione biologica del comportamento, la cui definizione più completa è data nella traduzione inglese dell'articolo di E.N. Sokolov “Animal Training”, pubblicato per la prima volta in russo nel 1925: “A. Donders parla di uno stato di eccitazione nell’animale (disturbo) causato artificialmente”. Se i riflessi salivari e cutanei condizionati negli animali sono "sempre, secondo la definizione di Donders, condizionati" e il comportamento dell'animale ha un "carattere condizionato", allora negli animali con riflessi incondizionati conservati c'è anche uno "stato incondizionato di eccitazione del sistema nervoso sistema." Quindi, “quanto più nettamente gli stimoli differiscono in termini di dimensioni, tanto più costantemente eccitano questo sistema; meno questi centri vengono stimolati, meno eccitato è il sistema”. Sulla carta sembra così: il cervello è come un rilevatore di volti nemici. Ma prima di testarlo tu stesso, è importante capire come funziona il rilevatore.