Sintomo di Dorendorff

Il sintomo di Dorendorff

La sindrome di Dorendorff (sindrome di Dorendorff) è un complesso di sintomi caratterizzato dalla presenza in un paziente con appendicite acuta di sintomi tipici di irritazione peritoneale, combinati con sintomi di irritazione peritoneale nella colecistite acuta, nonché sintomi di danno all'appendice.

Dorindorf, 1905

Dorendorff era un medico tedesco che descrisse questo sintomo. Era noto per il suo lavoro nel campo della medicina e della chirurgia. Dorendorff nacque nel 1866 e morì nel 1934.

I sintomi della sindrome di Dorendorff comprendono dolore nella parte destra, che può essere acuto o cronico. Inoltre, possono verificarsi sintomi come nausea, vomito, diarrea e altri.

Il trattamento per il sintomo di Dorendorff prevede la rimozione dell'appendice. Tuttavia, se i sintomi non migliorano dopo l’intervento chirurgico, potrebbero essere necessari ulteriori trattamenti.

Nel complesso, la sindrome di Dorendorff è una condizione grave che richiede un trattamento immediato. Se pensi di avere questa sindrome, consulta il tuo medico il prima possibile.



Nausea e vomito si verificano quando lo stomaco è irritato dalla parte pilorica, cardiaca o cardio-antrale a stomaco vuoto o in presenza di gastrite a stomaco vuoto, ulcere gastriche e duodenali, cancro allo stomaco prima della comparsa del rigurgito, consumo di cibo. I sintomi scompaiono dopo aver mangiato e talvolta aumentano con i pasti ripetuti. Il dolore acuto ritmico e crampi è possibile sia sullo sfondo dei processi elencati che normalmente, poiché lo stomaco viene spostato a destra, ad esempio dopo un attacco di colite, spostato con la posizione tradizionale a sinistra dopo 1 ora e 30 minuti; nausea periodicamente, soprattutto nelle donne sotto i 50 anni: in un paziente in stato di ebbrezza.