Tasca duodeno-digiunale

La sacca duodeno-digiunale, detta anche sacca digiunale, è un'area sincisiale topografico-anatomica del peritoneo sotto l'area dell'appendice (sotto la superficie mediale della radice del pancreas, sovrapposta alla flessura digiunale del il duodeno che va da destra a sinistra), formato dalla commessura tra il legamento falciforme del colon (che divide in due) e pas con una placca delimitante ai lati dodici processi ditaformi accoppiati del recesso vermiforme del piloro, adiacenti a lo stomaco.

Solitamente chiamato anche ostiojejunus duodenale, in contrapposizione al piloro. Se è presente, sia i clinici che gli anatomisti discutono sulla correttezza del nome “orifizio della papilla duodenale maggiore” o “sacca duodenale”, nonché se la sacca appartenga alla seconda curvatura minore del bulbo duodenale e il piloro a la sua curvatura media; in alcuni testi c'è la scritta “la depressione sotto la piccola curvatura (nella parte ascendente) del bulbo duodenale e sotto la media curvatura del bulbo prima della curvatura, ed è perciò chiamata recesso intestinale duodenale”: secondo la normativa internazionale classificazione, è comunemente chiamata anche cavità intestinale duodenale. Cosa significa: "canale duodenale senza condotti dell'intestino celiaco e dell'ano". Si tratta quindi di un'apertura correlata alla maggiore curvatura del fegato e non al duodeno e alla sua curvatura, sebbene a volte venga chiamata parte sinistra del duodeno.