Ghiandole di Ebner

***Contenuto:*** 1. Etimologia 2. Storia della scoperta 3. Struttura della ghiandola 4. Azione farmacologica 5. Applicazione - Indicazioni generali - Controindicazioni

*Ghiandola di Ebner - (“ghiandola” e “**imbalsamatore**”, tradotto dal tedesco come imbalsamatore) è un organo dell'apparato digerente degli animali, ancora utilizzato nella medicina animale. Il tessuto ghiandolare è comune tra i gaur alpini, le zebre, le mucche, le pecore, le capre e i bovini, nonché nelle specie esotiche come lo yak selvatico.*

**Origine del nome** Probabilmente hai sentito parlare di ***dare*** cibo. E per chiarire da dove deriva il nome “dare cibo”, forniremo lo stesso contesto storico. Questo è ciò che risulterà da tutta la strana struttura di questa ghiandola animale.

C'è una leggenda secondo cui esistevano imbalsamatori così antichi, antichi e potenti, dal decotto della loro specifica ghiandola veniva preparato il cosiddetto olio balsamico, che doveva essere unto su se stessi durante un lungo viaggio nello spazio, e quindi qualsiasi virus poteva essere evitato . Puoi applicare lo stesso olio dopo il contatto con gli alieni che non abbiamo ancora incontrato sul nostro pianeta. Il balsamo in forma liquida fu mostrato da Mesereres Moussalli al re d'Etiopia nel 1904 e fu ufficialmente riconosciuto come medicinale dallo stesso regno (unguenti n. 25