Posizione elettrica del cuore

La posizione elettrica del cuore (sinonimo - posizione elettrica del cuore) è la posizione del cuore determinata dai dati dell'elettrocardiogramma.

Un elettrocardiogramma (ECG) registra l'attività elettrica del cuore utilizzando elettrodi posizionati sulla pelle del torace. Quando il muscolo cardiaco si contrae, viene generata una corrente elettrica, che viene registrata dall'ECG.

La posizione del cuore è determinata dall'orientamento delle principali onde ECG: P, QRS e T. La loro direzione e ampiezza dipendono da come si trova il cuore nel torace.

La posizione elettrica del cuore può cambiare in varie condizioni. Ad esempio, quando il cuore viene ruotato in senso orario, si osserva una deviazione dell'asse elettrico verso destra. Ciò si verifica con l'ipertrofia ventricolare destra o l'ipertensione polmonare.

Valutare la posizione elettrica del cuore è importante per diagnosticare le malattie e monitorare l’efficacia del trattamento.



La posizione elettrica del cuore è uno stato in cui la carica elettrica dei ventricoli durante la diastole diventa minima e la carica elettrica degli atri rimane massima. Questi processi sono causati da cambiamenti nelle proprietà elettrofisiologiche del tessuto cardiaco e sono di importante importanza clinica per la diagnosi di varie patologie cardiache.

La posizione elettrica del cuore può essere determinata mediante elettrocardiografia (ECG). Ciò comporta il monitoraggio dell’attività cardiaca per un lungo periodo di tempo, solitamente da alcuni minuti a diverse ore. L'analisi della posizione elettrica del cuore viene spesso eseguita durante la ricerca medica su vari pazienti per stabilire una diagnosi.