Embriotossone posteriore

Embryotox ed embrioshock posteriore Sulla patologia

Questo è il nome di una paradossale violazione del rapporto tra strutture corporee con un decorso più o meno lungo, a volte cronico, di malattie rilasciate o “estinte” dai genitori di questa coppia, e che non mostrano i “tratti” del bene -essere dei figli. Esistono altre varianti della patologia. Ad esempio, con ritardi di sviluppo misti sia di tipo primario che secondario, genitori e figli hanno qualità simili, il che si manifesta nel paradosso. Le varianti paradossali della patologia includono malformazioni congenite ipodinamiche dei muscoli scheletrici o malattie endocrine della tiroide che possono anche essere classificate come patologie ad azione paradossale.

La determinazione dell'essenza e del decorso di questa patologia ha permesso di stabilire alcune connessioni tra le caratteristiche fisiologiche del corpo materno, l'organizzazione e la durata del periodo dei processi critici del parto, l'insorgenza di forme acquisite primarie di sindromi neurologiche postnatali e disturbi della lo sviluppo motorio del bambino durante il periodo della sua crescita e sviluppo. Nel complesso, ciò crea una violazione del rapporto tra i parametri fisici dei neonati e dei genitori, una violazione del loro rapporto, registrato nella descrizione: "embriogenesi" e "gestione dell'attesa".

La generalizzazione dei risultati della nostra ricerca ci consente di considerare il problema dell'interazione patologica tra madre e figlio in termini di interruzione del ciclo di interazione mentale, fisiologica e psicologica con