Entamoeba gengivale

Entamoeba gingivalis è un parassita della muscolatura liscia dell'orofaringe umana. Lo status di specie di entamob è spesso determinato dalla struttura, dalle dimensioni e dalla presenza del reticolo citoplasmatico, ma la sua forma sessualmente matura è assente.

Un'ameba piatta di dimensioni variabili da 6 a 35 micron (dimensione media 19x16 micron). La regione anteriore della cellula è più spessa di quella posteriore, i bordi sono gonfi. Manca la capsula. I nuclei sono grandi, il loro numero è uguale al numero di cellule funzionalmente attive. Nella loro struttura assomigliano ai globuli rossi. Il citoplasma EN contiene fino a 5 fasci di filamenti sottili circa



Entamoeba gingivalis è una specie di ameba della famiglia. Endamobidae, che non forma cisti e vive nella bocca umana. Sebbene questa specie non sia patogena per l’uomo, può causare numerosi problemi orali.

L'entamebiosi si verifica quasi solo in pazienti con problemi di salute orale, come diabete, fumo, alcolismo, bassa immunità, assunzione di farmaci, malattie orali concomitanti o malattie sistemiche. Come è stato scoperto, la causa più comune dello sviluppo dell'entamebiosi sono le infezioni di organismi indeboliti. La causa della malattia sono i microrganismi protozoari che possono essere presenti nella bocca del paziente e si trovano nell'aria espirata. Prima di tutto,