Entomologia Medicina Forense

L'entomologia forense è una branca della medicina legale che studia le caratteristiche dello sviluppo degli insetti sui cadaveri e la natura dei danni da essi provocati. Questa branca della medicina legale è uno strumento importante per determinare l'ora della morte e determinare le cause della morte.

L'entomologia è di grande importanza nella medicina legale, poiché gli insetti sono tra i primi organismi trovati su un cadavere. Possono aiutare a determinare l'ora della morte, nonché a determinare la causa della morte. Ad esempio, se vengono trovate larve di mosca su un cadavere, ciò potrebbe indicare che la morte è avvenuta diversi giorni fa. Se ci sono formiche sul cadavere, ciò potrebbe indicare che il corpo è stato lasciato all'aria aperta.

Inoltre, gli studi entomologici possono aiutare a determinare la causa della morte. Se sul cadavere vengono trovati segni di punture di insetti, ciò potrebbe indicare che la persona è stata uccisa o è morta a causa di una puntura di insetto velenoso.

Tuttavia, l’entomologia forense non è l’unico metodo per determinare la causa della morte. A questo scopo vengono utilizzati anche altri metodi come esami del sangue, studi tossicologici, ecc.

In generale, l'entomografia forense è una branca importante della medicina legale e aiuta a stabilire la causa e l'ora della morte.



La ricerca entomologica in medicina legale, o entomografia (termine coniato nel 1855), è una branca della medicina forense e della criminologia che studia lo sviluppo degli insetti sul corpo umano vivo e morto, i danni che causano alla pelle e agli indumenti, e la effetti tossici dei singoli insetti. Già nel Medioevo il termine "entomologia" aveva un significato pratico: si usava il termine "storia degli insetti" o "storia degli insetti". Una revisione storica della ricerca entografica rileva che inizialmente si è sviluppata principalmente in medicina veterinaria come spiegazione dei meccanismi di avvelenamento umano da carne avariata (William Thistle, 15