Eosinofilia tropicale

Le malattie infettive sono considerate un'antica malattia appartenente al gruppo infettivo. Possono verificarsi a causa della penetrazione nella zona interessata della pelle o diventare la conseguenza di un'infezione generale. Si dividono in mucose, oculari e somatiche. Le malattie infettive comprendono malattie come l'influenza, la febbre tifoide, la sifilide, la peste e altre. Le malattie africane sono oggi tra le più urgenti. Un tipo specifico di infezione è chiamato “tropicale”. Questa malattia viene trasmessa attraverso un certo gruppo di forme infettive, tra le quali è isolata l'infezione tropicale eosinofila.

Infezione tropicale eosinofila

Questa malattia ha ricevuto questo nome a causa dei principali segni che ne determinano i sintomi, vale a dire: pallore della superficie cutanea e presenza di eosinofia. Appartiene alla classe delle infezioni protozoarie o parassitarie. Il suo agente eziologico è un protozoo (Eochinospira), che appartiene alla famiglia Kinetopsazzoa. Questo parassita è considerato una malattia che accompagna la presenza di un'infezione chiamata tripanosomiasi. Questo protozoo è considerato portatore del cosiddetto virus del sangue. Il portatore di questa malattia è tse-tse. La principale via d'ingresso di questo parassita è diretta, quando la pelle viene trattata con la saliva di questa mosca. Una persona contiene un unico parassita pericoloso: l'agente eziologico della malattia, chiamato parte coccobacillare. Può essere patogeno, cioè può causare una malattia infettiva. Nella prima fase, l'infezione si verifica sulla pelle, con conseguente formazione di