Eritrocianosi Pelle simmetrica

L'eritocianosi o eritrocianosi della pelle è una forma cronica di ristagno linfatico o insufficienza dei vasi linfatici dovuta all'iperplasia dei processi degenerativi associati a ridotta circolazione sanguigna nella pelle.

Questa malattia è più comune negli anziani e nei pazienti senili; la malattia è preceduta da segni di cianosi della pelle. Fondamentalmente questa malattia colpisce le donne, ma negli uomini spesso scompare lentamente o in modo latente. Purtroppo questa patologia non è stata studiata e non esce dall'isolamento ed è stata studiata pochissimo. Alla palpazione della pelle si notano iperemia di vario tipo e tonalità; si possono osservare anche screpolature della pelle e colorazione cianotica del derma, più spesso camminando, talvolta peggiorando sul dorso della mano. Spesso i pazienti non notano il problema per molto tempo finché non compaiono i segni della cancrena quando la malattia è gravemente colpita e trascurata. Purtroppo la guarigione completa del paziente è improbabile, poiché la malattia è stata poco studiata in precedenza e quindi non si conoscono gli esatti meccanismi della malattia. Molto raramente, in assenza di trattamento, si può registrare la morte per complicanze. Se questa malattia non viene trattata per un lungo periodo, i tessuti sani sono a rischio, pertanto, quando si diagnosticano questi sintomi ai pazienti, sono necessarie misure urgenti per rimuoverli.



L'eritrocinosi è una condizione in cui la pelle diventa rossa e gonfia. Ciò può essere causato da vari motivi, tra cui malattie del sistema circolatorio, infezioni, allergie e altri motivi. In questo caso, la condizione eritrocinosa è chiamata malattia cutanea eritrocinosa simmetrica.

Eritrocianosi della pelle, simmetrica - (erythrocyannosis cutis symetrica; sinonimo: eritema costrittore ipostaticoeritema, eritremia mellare eritemato-persistente) - limitata o