Fasciolopsida (Fasciolopsiasi)

Il Fasciolopsis è una malattia causata dai trematodi della specie Fasciolopsis buski, che parassitano l'intestino tenue umano. Questa malattia è comune tra i residenti dell'Estremo Oriente.

Quando i trematodi adulti si attaccano alla parete intestinale, può verificarsi un'infiammazione, accompagnata da piccole ulcerazioni e sanguinamento. Uno dei principali sintomi della malattia è la diarrea. Nei casi avanzati, il paziente perde l'appetito, vomita e successivamente il viso, l'addome e le gambe iniziano a gonfiarsi. Nei casi molto avanzati, così come con un'alimentazione insufficiente, la malattia può essere fatale.

Per trattare la fasciolopsidosi e rimuovere i trematodi dal corpo, vengono utilizzati farmaci antielmintici. Un esempio di tale farmaco è il praziquantel.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la fasciolopsis è una delle malattie parassitarie più comuni. Si trova principalmente in Asia, soprattutto nei paesi dove si mangia pesce o polpa di granchio poco cotti.

Pertanto, per prevenire la fasciolopsidosi, è necessario monitorare la qualità del cibo, soprattutto se è composto da pesce o granchi, ed effettuare regolarmente anche la sverminazione. Se sospetti di avere questa malattia, dovresti consultare un medico per la diagnosi e il trattamento.



La fasciolopsiasi è una malattia comune tra i residenti dell'Estremo Oriente; causata da trematodi della specie Fasciolopsis buski, parassiti dell'intestino tenue. L'infiammazione può svilupparsi nel sito di attacco dei trematodi adulti alle pareti intestinali, accompagnata da piccole ulcerazioni e sanguinamento. Il sintomo principale della malattia è la diarrea; nei casi avanzati, il paziente perde l'appetito, vomita e successivamente il viso, lo stomaco e le gambe iniziano a gonfiarsi. Nei casi molto avanzati, così come con un'alimentazione insufficiente, la malattia può essere fatale. Per curare la malattia e rimuovere i trematodi dal corpo, vengono utilizzati farmaci antielmintici (ad esempio praziquantel).



La Fascilopsidosi *Distribuzione* La _**Fasciolopsidosi**_ è una grave malattia elmintica causata da parassiti tremadici del tipo Fasciola hepatica (in alcune classificazioni viene utilizzato anche il termine F. gigantica), che si sono adattati per la trasmissione nell'intestino umano, dove migrano negli epatociti e causano vari danni, tra cui la fibrosi del parenchima epatico e l'idropisia. Inoltre, la malattia aumenta il rischio di sviluppare cirrosi epatica. Le manifestazioni cliniche variano ampiamente, da lievi a acute e sintomatiche. La fascioliasi è sottodiagnosticata, il che la rende una delle principali sfide socioeconomiche a livello mondiale a causa della sua elevata prevalenza. Nelle donne, l’età media dell’infezione è di 22 anni