Sintomo di Fregoli

Il sintomo di Fregoli, o sindrome di Fregoli, è un disturbo visivo in cui i volti di altre persone, gli oggetti circostanti e gli oggetti che si trovano nel campo visivo di una persona sono distorti. La sindrome fu descritta per la prima volta nel 1904 dall'attore italiano Luigi Fregoli. Il nome della malattia era in suo onore.



Il sintomo di Fregoli (o autocinetico) è un fenomeno in cui una persona pensa che gli oggetti intorno a sé si muovano o cambino, anche quando in realtà ciò non sta accadendo. Questa condizione può verificarsi sia in persone sane che in pazienti con varie malattie mentali e neurologiche, come la schizofrenia, l'epilessia, la depressione e la dipendenza da alcol.

La prima descrizione dettagliata di questo fenomeno fu fatta all'inizio del XX secolo dall'attore italiano Luigi Fregoli. Osservò le sue allucinazioni visive che si verificavano durante le crisi epilettiche e giunse alla conclusione che gli oggetti intorno a lui si muovevano in direzioni imprevedibili. Successivamente si è scoperto che un effetto simile si osserva in molti disturbi mentali e si verifica anche nelle persone sane.

La causa principale del sintomo di Fregoli è un'interruzione della normale percezione dello spazio e degli oggetti attorno a una persona. Allo stesso tempo, il cervello produce idee distorte sul mondo, che portano a tali manifestazioni. In alcuni casi, tali sintomi possono essere associati a disturbi nel funzionamento della corteccia visiva del cervello, che si verificano con lesioni cerebrali traumatiche, malattie della testa e del collo, nonché con atrofia sistemica o invecchiamento.

I sintomi di Fregoli possono manifestarsi periodicamente o in modo persistente. In alcuni casi, l'illusione può essere limitata al movimento degli oggetti nello spazio,



Esistono molti diversi disturbi della percezione e disturbi di dismorfismo corporeo, ma molti di essi non possono essere riconosciuti senza l'aiuto di uno psichiatra. Ma cos’è la depressione da dismorfismo corporeo e la sindrome di Fregoli? Che tipo di disturbo è questo, perché si verifica e come affrontarlo?

Il disturbo bodysmorfico colpisce circa il 6-7% della popolazione mondiale. E questo numero, tra l'altro, cresce ogni anno. Di solito, le persone con questa diagnosi raramente si rivolgono a uno psicologo o uno psichiatra, perché spesso credono di non aver bisogno dei servizi di "specialisti ristretti". Vorrei mostrare quanto sia importante trovare il problema e affrontarlo il prima possibile e non aspettare di essere disperato per il tuo aspetto.

Le persone che temono l’“inadeguatezza” possono avere problemi in tutti gli ambiti della vita, tuttavia, la principale fonte di impatto negativo sulle attività della vita è l’isolamento e la chiusura. Inoltre, secondo i ricercatori, spesso le persone sottovalutano questi sintomi, considerandoli una “falsa” sensazione.