Motoneurone gamma

I motoneuroni gamma, o neuroni gamma (neuroni motori γ), sono neuroni nel corno anteriore (o radice anteriore) del midollo spinale. Innervano le fibre intrafusali dei muscoli scheletrici, cioè quelle fibre che si trovano all'interno del muscolo e sono responsabili della sua contrazione e rilassamento.

I motoneuroni gamma fanno parte del cosiddetto sistema gamma del midollo spinale (o rete gamma), che comprende molti neuroni situati in diverse parti del midollo spinale e responsabili di diverse funzioni.

Una delle funzioni dei neuroni gamma è regolare la forza e la velocità della contrazione muscolare. Quando un muscolo si contrae, il neurone gamma invia segnali che influenzano l'attività delle fibre intrafusali. Ciò consente al muscolo di contrarsi più velocemente o più lentamente, a seconda delle necessità.

Inoltre, i neuroni gamma sono coinvolti nella regolazione dell’equilibrio corporeo e della coordinazione motoria. Svolgono anche un ruolo importante nella regolazione del dolore e della sensibilità al tatto.

Nel complesso, i motoneuroni gamma sono un sistema neuronale complesso e importante nel corpo umano, responsabile di una varietà di funzioni legate al movimento, all’equilibrio e alle sensazioni.



Neurovazione motoria gamma I motoneuroni gamma sono neuroni motori che si trovano nelle corna anteriori del midollo spinale. Questi neuroni ricevono input da recettori propriocettivi come legamenti, fascia e tendini e sono responsabili del rilassamento e della contrazione muscolare, controllando il tono muscolare.

Dopo che il motoneurone gamma ha ricevuto un segnale dal propriocettore, produce un segnale in uscita attraverso i suoi assoni al muscolo. Questo segnale di uscita è chiamato *potenziale d'azione*, e fa sì che la corrente nel motoneurone e la sua connessione al recettore muscolare aumenti o diminuisca in risposta ai cambiamenti nella posizione del corpo.

Pertanto, ai motoneuroni gamma viene affidato un ruolo importante nel controllo del tono muscolare e nel mantenimento dell’equilibrio corporeo. Ad esempio, sono coinvolti in funzioni importanti come la capacità di equilibrio, coordinazione dei movimenti e stabilità in diverse parti del corpo. Quando le funzioni del neurone gamma sono compromesse, la coordinazione motoria viene interrotta, si verificano vari disturbi del movimento e disturbi della postura.

La ricerca mostra che processi patologici come malattie o lesioni possono portare a cambiamenti nell’attività dei motoneuroni gamma, con conseguente alterazione del tono muscolare, diminuzione della forza e problemi di equilibrio.

Va notato che i neuroni sensoriali gamma sono soggetti a numerosi fattori, come l'ambiente, l'età e i fattori genetici, che contribuiscono alla loro vulnerabilità e vulnerabilità. Pertanto, lo studio dei meccanismi fisiologici di interazione tra i segnali nervosi gamma nel sistema nervoso gioca un ruolo importante nella comprensione e nel trattamento delle patologie associate alla coordinazione motoria e all'equilibrio del corpo.